“È stato ChatGpt a suggerire a Trump la formula per i dazi?
Diversi utenti hanno notato che i più diffusi chatbot AI, se interrogati in merito a un metodo semplice per riequilibrare il deficit nella bilancia commerciale di un Paese, diano risposte molto simili al calcolo ideato dall’amministrazione Trump. Solo una coincidenza?”Fonte Corriere della Sera, articolo di Paolo Ottolina, leggi l’articolo completo
Questo articolo, con tono provocatorio e curioso, solleva una domanda interessante: È stato ChatGPT a suggerire a Trump la formula per i dazi?
Al di là della provocazione, può essere uno spunto di riflessione per chi lavora nel campo dell’IA:
- Quanto possono influenzare i modelli linguistici il pensiero umano, anche in ambiti cruciali come l’economia e la politica?
- E quanto, invece, finiscono per riflettere e amplificare scelte già esistenti?
Un tema che merita attenzione, soprattutto per chi progetta o utilizza strumenti di IA generativa.