BLOG

Indagare nuovi orizzonti

Distant Writing: Quando l’autore diventa progettista

2 Mag, 2025

Il distant writing cambia la scrittura: l’autore diventa progettista e l’IA co-creatrice. Una nuova era creativa secondo Luciano Floridi.

Scrivere non è più quello che era.
Nel suo saggio Distant Writing: Literary Production in the Age of Artificial Intelligence, il filosofo Luciano Floridi ci invita a ripensare radicalmente cosa significhi oggi scrivere, creare, essere autori. E lo fa proponendo un concetto di sorprendente forza concettuale e operativa: la scrittura a distanza (distant writing).

In questo nuovo paradigma, l’autore non è più colui che digita ogni parola sulla tastiera. È piuttosto un progettista narrativo, un curatore di possibilità che guida l’intelligenza artificiale nel generare testi coerenti, creativi e strutturalmente raffinati. Scrivere con l’IA non è, dunque, “barare” o delegare: è disegnare l’impalcatura narrativa, stabilire vincoli stilistici e tematici, orchestrare le condizioni che porteranno alla nascita del testo.

Floridi paragona questa figura al maestro d’arte rinascimentale: colui che concepisce l’opera, dirige l’esecuzione e ne garantisce l’unità, pur senza realizzare personalmente ogni pennellata. La scrittura a distanza, in questo senso, non sostituisce l’autorialità, ma la eleva a una nuova dimensione progettuale.

Un nuovo modo di creare

Nel distant writing, l’autore non parte più da una pagina bianca, ma da una serie di prompt: istruzioni, parametri, requisiti.
La generazione testuale avviene attraverso modelli linguistici avanzati (LLM) come GPT o Claude, ma la qualità del testo prodotto dipende interamente dalla visione e precisione del progettista. È un processo iterativo, fatto di raffinamenti successivi, revisioni guidate, validazioni semantiche.

Questo approccio rivoluziona l’idea stessa di narrazione. La letteratura smette di essere lineare e si trasforma in uno spazio modale aperto, dove ogni storia è solo una delle infinite configurazioni possibili. La scrittura a distanza permette di esplorare:

  • scenari alternativi (e se Elizabeth Bennet avesse sposato Mr. Collins?),

  • universi narrativi paralleli,

  • connessioni tra personaggi minori di opere diverse.

Nuovi generi, nuovi ruoli, nuove domande

Nascono così nuovi generi letterari: la multiverse literature, la narrativa a rete, la letteratura conversazionale. Il concetto stesso di stile si reinventa: ogni IA ha un proprio dataprint, una “firma stilistica” riconoscibile, distinta e analizzabile.

Cambiano anche i ruoli nella filiera editoriale.
L’editore diventa un produttore narrativo.
Il lettore assume un ruolo più attivo e partecipativo.
Il critico deve inventare nuovi strumenti per analizzare testi generati da una collaborazione umano–macchina.

E cambiano, inevitabilmente, anche le questioni etiche:

  • Chi è l’autore di un testo scritto da un’IA guidata da un umano?
  • A chi appartiene quella scrittura?
  • Cosa significa “originale” in un mondo in cui tutto è remixabile?

Floridi affronta con lucidità questi interrogativi, offrendo una visione che non rifiuta la tecnologia, ma invita a governarla con progettualità e consapevolezza etica.

Una rivoluzione culturale

Quella della scrittura a distanza è, secondo Floridi, una rivoluzione filosofica.
Dopo Copernico, Darwin e Freud, che hanno decentrato l’uomo nell’universo, nella natura e nella propria psiche, arriva Turing, che sposta l’essere umano dal centro della produzione di senso.

“Non siamo più i soli a scrivere testi significativi. Ma siamo ancora i soli a poterne essere responsabili.”

In un’epoca in cui la scrittura può essere automatizzata, il valore umano risiede nella visione, nella capacità di orientare, nell’etica del design narrativo.

Non è la fine della scrittura. È un nuovo inizio.
Un’opportunità straordinaria per ripensare cosa vuol dire creare, comunicare, raccontare.

Scarica il paper completo da SSRN

Per rimanere aggiornato sulle nostre attività iscriviti alla mailing list

Distant Writing: Literary Production in the Age of Artificial Intelligence, cover realizzata in chatgpt da Michele Fiaschi

No Results Found

The posts you requested could not be found. Try changing your module settings or create some new posts.